×

Cerca nel catalogo

Distanziali tendalino

Un tendalino ben montato è essenziale per garantire protezione dal sole, comfort e resistenza in navigazione. I distanziali per tendalino nautico sono componenti spesso sottovalutati, ma rivestono un ruolo fondamentale nel garantire solidità, estetica e durata all’installazione. In questo articolo ti spiego cosa sono, come sceglierli, materiali, vantaggi, modalità di montaggio e perché affidarsi a Nautica 3D per realizzazioni su misura.


Cosa sono i distanziali per tendalino

I distanziali (o attacchi distanziatori) sono elementi—spessori, boccole, manicotti, supporti—che creano uno “spazio” tra il telaio del tendalino (tubi, aste) e la struttura della barca (coperta, murata, roll-bar ecc.).
Questo spazio serve a:

  • evitare sfregamenti del tessuto o delle aste sulla struttura
  • consentire il corretto tensionamento del telo
  • garantire uno stacco estetico e uniforme
  • permettere eventuali giochi strutturali (movimenti, vibrazioni)

Nel sito Nautica 3D si trovano “Distanziali tendalino” tra i prodotti customizzati disponibili per la nautica.


Materiali e caratteristiche chiave

Materiali comunemente usati

  • Acciaio inox (AISI 316): molto usato in nautica per la resistenza alla corrosione marina → esiste una “serie distanziali in acciaio inox” dedicata per nautica.
  • Nylon/nylon caricato: leggero, non conduttivo, economico; adatto dove non serva un carico elevato.
  • Alluminio anodizzato: buona leggerezza, ma occorre protezione contro l’ossidazione.
  • Plastica tecnica (PE, POM, Delrin): usata in applicazioni leggere, con basso carico.

Specifiche tecniche importanti

  • Diametro interno / passante: deve adattarsi al tubo del telaio (es. Ø 22 mm, 25 mm, 30 mm)
  • Lunghezza / spessore: quanto spazio serve tra telaio e struttura
  • Carico massimo sopportabile: per resistere a vento, salpi, movimenti
  • Tipo di fissaggio: filettatura, incastro, vite passante
  • Trattamenti superficiali: levigatura, passivazione inox, anodizzazione

Vantaggi dell’utilizzo di distanziali ben progettati

  1. Maggiore durata del telo e delle componenti
    Riduce usura per sfregamento e stress meccanici.
  2. Maggiore estetica e finitura
    Un corretto stacco valorizza l’aspetto del tendalino, evita deformazioni visive.
  3. Minore trasmissione di vibrazioni
    Amortizza microtraumi tra telaio e struttura grazie al “gioco” controllato.
  4. Facilità di manutenzione e sostituzione
    Con componenti modulari diventa più semplice smontare e sostituire parti usurate.
  5. Personalizzazione su misura
    Nautica 3D realizza distanziali su disegno, per esigenze particolari e geometrie complesse.

Come scegliere il distanziale giusto

Per individuare il distanziale ideale per il tuo tendalino, valuta:

  • Compatibilità diametrica: misura con precisione il tubo del telaio.
  • Spazio disponibile: considera lo stacco necessario per il telo e per i movimenti.
  • Carico atteso: quanto vento, quante sollecitazioni subirà il tendalino.
  • Tipo di fissaggio sull’imbarcazione: bulloni, incassi, piastra, tubolare.
  • Materiale richiesto per ambiente marino (meglio inox 316 o materiali resistenti).
  • Tolleranze e giochi: lascia un minimo di margine, ma non troppo per evitare instabilità.

Nel catalogo di accessori nautici, molti negozi offrono attacchi e supporti tendalino in acciaio o nylon, compatibili con vari diametri (22–30 mm). Nauticaesport


Montaggio e consigli pratici

  1. Pulizia e protezione delle superfici: rimuovi ossidi, sabbia, sale prima del montaggio.
  2. Uso di guarnizioni: se il distanziale passa attraverso la struttura, inserisci O-ring o guarnizioni per evitare infiltrazioni d’acqua.
  3. Torsione e gioco controllato: non bloccare rigidamente, ma lascia un po’ di libertà per assorbire variazioni termiche e torsioni.
  4. Controllo coppia di serraggio: non stringere oltre il necessario per evitare deformazioni.
  5. Verifica periodica: controlla serraggi e usura ogni stagione.

I distanziali Nautica 3D: cosa offre il nostro servizio

  • Progettazione su misura: puoi inviarci disegni, schemi o misure, e noi realizziamo il pezzo necessario.
  • Lavorazioni CNC e additive: precisione millimetrica e rapidità nel prototyping.
  • Materiali certificati: inox marino, plastiche tecniche per ambiente nautico.
  • Compatibilità con altri accessori: i distanziali possono integrarsi con snodi, attacchi, basi tende.
  • Supporto tecnico: consulenza su scelta materiali, dimensionamenti e montaggio.

Distanziali tendalino


Distanziali tendalino

Un tendalino ben montato è essenziale per garantire protezione dal sole, comfort e resistenza in navigazione. I distanziali per tendalino...

Nessun tag disponibile.


  • Non trovi in elenco quello che ti serve? Nessun problema, lo possiamo realizzare su misura! Non esitare a contattarci per ricevere informazioni.
  • Contattaci


Contatti

Nautica 3D

Indirizzo

Contrada Manazza, 5, Capo d'Orlando 98071 Italia

Email

info@nautica-3d.it

 

Telefono e Whatsapp

+39 339 341 2967

Modulo di Contatto

Puoi allegare file in formato JPG, PNG, PDF o DOC.
Loading
Il tuo messaggio è stato inviato. Grazie!